Carissime sorelle e fratelli,
la ricorrenza della settimana dei diritti quest’anno purtroppo non potrà avere luogo nella medesima forma di sempre, ma possiamo comunque proseguire nel cammino di affermazione del diritto e della giustizia in ogni luogo di questo pianeta, che ci accorgiamo essere sempre più interconnesso.
Ciascuno e ciascuna può infatti fare la propria parte, mantenendo vitale e attiva come non mai la rete di contatti nazionali e internazionali che, assieme alla preghiera e alla predicazione dell’Evangelo, continuano a essere una nostra inesauribile risorsa.
Ma tutto ciò è possibile solo se ci connetteremo con Dio e con i nostri vicini, non permettendo che la severa emergenza che stiamo affrontando a livello globale si trasformi anche in emergenza spirituale: non dobbiamo trincerarci dentro casa, perché questa crisi è forse la più grande occasione che ci è stata offerta per ripensare al nostro proprio modello di sviluppo, ma anche di Chiesa.
Il motto guida che già da molti mesi avevamo scelto per questa settimana è “Il Signore mi ha mandato ad annunciare la liberazione ai prigionieri”, chiaramente ispirato al versetto di Luca 4:8. Un verso nel quale Gesù definisce la sua missione e la sua stessa identità con le parole del profeta Isaia.
Questo testo oggi si rivolge a ciascuno e ciascuna di noi: in Gesù, Dio ci annuncia e ci invita ad annunciare la liberazione ai prigionieri; che si tratti dell’essere costretti in un carcere libico, su di un letto d’ospedale, dentro la nostra casa, o in una qualsiasi altra situazione difficile, la Parola di Cristo è per noi Parola di Liberazione!
Il Dipartimento di Evangelizzazione in questo proporrà una serie di “incontri” di tesi a renderci più sensibili, informati/e e attivi/e riguardo alla sofferenza di quanti/e sono prigionieri/e.
Per questo:
- inaugureremo una stanza virtuale dove potremo incontrarci, per leggere la Scrittura e stralci delle lettere ed i sermoni di King, pregare, condividere testimonianze e, soprattutto, ascoltare chi è solo o semplicemente cerca un po’ di compagnia.
Da martedì 31 marzo a Sabato 4 Aprile, dalle 16:00 alle 18:00 sarà garantito un servizio pastorale d’ascolto, ma la stanza resterà sempre aperta e vi si potrà accedere liberamente in ogni momento. Con l’ausilio di volontari e volontarie, potremo estendere il progetto anche oltre questi termini e come illustrato qui di seguito potremo condividere contributi davvero importanti. - In occasione dell’anniversario della morte di Martin Luther King, pubblicheremo un videoclip che ripropone alcune frasi tratte dalla sua celebre lettera scritta dal carcere di Birmingham.
- Giovedì 2 aprile alle ore 16:00 godremo anche di un prezioso assaggio del lavoro che l’On. Raffaele Bruno ha svolto nelle carceri di tutta Italia assieme agli artisti e alle collaboratrici e i collaboratori che lo hanno accompagnato nella straordinaria esperienza de “gli ultimi saranno”.
- Sabato 4 dalle 17:00 condivideremo l’esperienza di accompagnamento psicologico alla polizia penitenziaria, tutt’ora portata avanti dal dott. Mauro Gatti, promossa dalla sorella Stefania Polo e sostenuta dal progetto 8×1000 delle nostre chiese Ucebi.
- Questa settimana condivideremo anche una speciale cornice celebrativa che ciascuno/a potrà inserire nel proprio profilo Facebook aggiornando la propria immagine e selezionando il motivo “Settimana dei Diritti 2020”.
- Infine, uscirà il tanto atteso numero speciale de “Il Seminatore” sulla Missione Battista in Zimbabwe, che sarà consultabile on-line su una piattaforma nuova di zecca ilseminatore.net
Il Dipartimento di Evangelizzazione vi augura una felice Settimana dei Diritti!