Animazione per un incontro di preghiera
Introduzione . L’animazione è pensata per un gruppo di otto, dieci persone . L’obiettivo dell’anima- zione è quello di condividere le proprie paure e la fiducia in Dio .
Leggere il testo di Marco 6, 45-51
Subito dopo Gesù obbligò i suoi discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull’altra riva, verso Betsaida, mentre egli avrebbe congedato la folla . Preso commiato, se ne andò sul monte a prega- re . Fattosi sera, la barca era in mezzo al mare ed egli era solo a terra . Vedendo i discepoli che si affannavano a remare perché il vento era loro contrario, verso la quarta vigilia della notte, andò incontro a loro, camminando sul mare; e voleva oltrepassarli, ma essi, vedendolo camminare sul mare, pensarono che fosse un fantasma e grida- rono; perché tutti lo videro e ne furono sconvolti . Ma subito egli parlò loro e disse: «Coraggio, sono io; non abbiate paura!» . Salì sulla barca con loro e il vento si calmò; ed essi più che mai rimasero sgomenti .
Tempo: un’ora e quindici minuti
Materiale: nessuno
Consigli per la persona che anima il gruppo . Leggere con attenzione lo studio biblico di Yann Redalié, la meditaione e il volantino .
Introdurre la consegna spiegando che Gesù e i suoi discepoli, dopo una giornata molto faticosa possono riposarsi . I discepoli prendono commia- to dalla folla e salgono su una barca, Gesù va in disparte su un monte a pregare .
Ma si alza il vento contrario . I discepoli sono bloccati in mezzo al lago . Gesù va loro incontro, camminando sulle acque e i discepoli si spaventa- no, credendolo un fantasma .
Consegna. I discepoli sono bloccati in mezzo al lago, non possono andare avanti a causa del vento contrario .
Quali sono le situazioni in cui ti senti bloccato/a?
I discepoli hanno paura di Gesù perché lo cre- dono un fantasma .
Quali sono le tue paure?
Gesù dice: coraggio, sono io non abbiate paura! Dio sconfigge le nostre paure . Puoi raccontare
degli eventi in cui hai avuto paura, e poi hai ricono- sciuto l’intervento di Dio?
Condivisione. Una volta raccolte le testimonian- ze preghiamo l’uno per l’altra .