strumenti_10_2

a cura della redazione 

 

Animazione su Atti 2, 1-13

Materiale: carta e penna per tutti. Tempo: un’ora e mezza
Gruppo: massimo 15 persone

Svolgimento: Introduzione. La persona che anima il gruppo spiega brevemente (5’) il testo di Atti

2, 1-13. È sufficiente mettere in evidenza gli elementi sottolineati nello studio che trovate nelle pagine 6-7. Il
gruppo potrà fare delle domande di chiarimento, ma non di contenuto. Queste ultime saranno rimandate ad
una fase successiva dell’animazione.

Consegna. Ogni partecipante al gruppo riceve carta, penna e la seguente consegna:

«Eri a Gerusalemme nel giorno di Pentecoste. Puoi scegliere se eri insieme a coloro che hanno ricevuto lo Spirito Santo, se eri tra la folla che ha udito i discepoli parlare nelle loro lingue, o tra coloro che furono scetti- ci. Torni a casa e scrivi sul tuo diario, il tuo giornale personale, cosa hai visto, provato e capito».

La persona che anima il gruppo sollecita a scrivere il più possibile, a lasciarsi andare nella scrittura perché nessuno verrà giudicato per quello che ha scritto (15’).

Restituzione. Alla fine dei quin- dici minuti, l’animatore/l’animatrice chiede di terminare la scrittura. Non importa se qualcuno non ha finito. La

persona che anima pone le seguenti domande:
– È stato facile o difficile scrivere il tuo diario?
– Quali sono gli elementi del racconto di Atti 2 che hanno maggiormente colpito la tua fantasia?

Note. L’animatore/L’animatrice non spingerà nessuno a parlare o a condividere il testo del pro- prio diario. Se qualcuno lo vorrà fare, è libero. La persona che anima il gruppo ha la responsabilità di vegliare affinché non vi sia nel gruppo un clima di giudizio. Ad esempio, evitando che si dica: «Questo mi è piaciuto più di quello. Lucia è stata più efficace di Marco; il testo di Roberta è fantastico, ecc…».