Chissà se chi ha pensato per la prima volta alla rete, quella che conosciamo oggi come Internet, poteva immaginare quanto questo mezzo avrebbe modificato il nostro stile di vita, il nostro modo di comunicare, in fondo il nostro modo pensare e di percepire la realtà che ci circonda. Tutto diventa, o almeno ne abbiamo l’impressione, più vicino più accessibile. Aldidlà di discettazioni filosofico-sociali o di costume, noi che vogliamo impegnarci nelle nostre comunità con un apporto sempre più ricco di contenuti e, ogni tanto, di forma, dobbiamo chiederci se e, eventualmente, quanto, questo può essere utile al nostro lavoro.
Con la scuola Asaf* abbiamo visto che, volendo impostare una liturgia che preveda anche apporti di tipo multimediale, possiamo contare sulla rete come un enorme contenitore di materiale, soprattutto fotografico (ma non solo) che possiamo utilizzare con i nostri mezzi e con la nostra creatività. Per esempio, volendo partire dalla Parola, ci sono dei siti dai quali possiamo estrarre i passi della Bibbia (nelle diverse versioni in commercio) per poterli usare nei nostri documenti, sia se vogliamo preparare un volatino, sia se predisponiamo una presentazione in powerpoint (una specie di proiezione di diapositive con la possibilità di inserire anche testo e musica) per la nostra liturgia. Vi cito un paio di questi siti: http://www.laparola.net/ oppure: http://www.evangelo.org/bibbia.asp
Quest’ultimo vanta 15 traduzioni della Bibbia, e, cosa incredibile, può essere consultato anche tramite il telefonino! Come è comunicato sul sito stesso: «Ricordiamo a tutti i navigatori che lo stesso motore di ricerca presente su web, è raggiungibile anche via wap, col proprio telefonino, all’indirizzo http://wap.evangelo.org da cui è possibile accedere a tanti altri servizi».
Oltre al testo biblico, possiamo trovare in rete numerose altre risorse, come fotografie per accompagnare il testo o musiche (solo quelle scaricabili in modo lecito, naturalmente). Per le fotografie, potrete navigare in centinaia di siti dedicati alla fotografia amatoriale e pieni di immagini suggestive; tanti siti che, forse, vi confonderanno un po’ le idee. Tuttavia voglio segnalarvi qualche indirizzo al quale potrete rivolgervi con la sicurezza di trovare subito materiale utile. Il più importante è il più grosso motore di riceca della rete, ovvero Google. Al suo interno è previsto un motore dedicato alle immagini (images.google.com), dove, inserendo una parola chiave, otterrette centinaia di fotografie. Nell’immagine sotto c’è un esempio di quello che si vede inserendo come parola chiave «spiritualità». Un altro sito ricco di immagini suggestive è questo http://www.flickr.com/ che funziona sempre inserendo la parola chiave nel campo di ricerca.
Adesso tocca a voi sbizzarrirvi con la vostra creatività e il nostro entusiasmo.
* La Scuola Asaf di animazione liturgica e musicale, è a cura del Dipartimento di Evangelizzazione, settore musica e liturgia, e accoglie oltre 20 partecipanti che seguono un percorso diviso in 6 incontri per due anni.