«Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti.Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza».
Articolo 1 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Parigi, 10 dicembre 1948
Chi volesse formarsi o avere informazioni accurate e approfondite sul tema dei diritti umani può oggi consultare e fare riferimento ad un’opera di alto profilo scientifico. Si tratta dell’enciclopedia, recentemente pubblicata dalla casa editrice Utet, «Diritti umani – Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione», un lavoro poderoso che ha come obiettivo quello di diffondere la cultura dei diritti umani in un mondo sempre più globale, multietnico e multiculturale attraverso la conoscenza delle diverse culture per costruire solidarietà, comprensione e pace tra i popoli.
Grazie al contributo di oltre 200 autori fra i più significativi e prestigiosi specialisti italiani e internazionali, l’enciclopedia fornisce un quadro aggiornato e organico sul tema dei diritti umani e della loro violazione, utilizzando punti di vista, metodologie e contenuti che appartengono a discipline diverse, dal diritto all’economia, alla storia, all’antropologia, alla politica internazionale, intrecciandoli con l’esperienza istituzionale e sul campo delle organizzazioni internazionali e non governative impegnate su questo terreno.
L’enciclopedia si configura come un lavoro «multimediale». È infatti organizzata in «moduli» che attingono a «media» differenti: testi scritti (voci enciclopediche, saggi, documenti giuridici e filosofici, trattati), disegni, schemi, reportage fotografici, filmati, ipertesti. Complessivamente l’opera si compone di:
– 2 volumi di dizionario, contenenti tutte le voci dei diritti umani, in un’ampia e approfondita trattazione enciclopedica.
– 2 volumi di atlante che forniscono una panoramica dei diritti umani attraverso il mondo.
– 1 volume di documenti che raccoglie i testi dei diritti umani, dall’antichità ad oggi.
– l’album dei documenti fotografici che consente di rivedere la fotografia umanitaria attraverso il lavoro di venti fotografi di fama internazionale in un volume di denuncia e di grande impatto emotivo.
– viaggio nei diritti umani, comprendente 2 dvd video (3D Produzioni Video): un viaggio attraverso i cinque continenti, tra cronaca, informazione, emozione e poesia, con le voci narranti di Michele Placido e Laura Morante, con il contributo della testimonianza di storici, economisti, premi Nobel, giornalisti, giuristi, sociologi, operatori umanitari e, soprattutto, delle vittime delle violazioni dei diritti umani
– infine 1 Cd-Rom ipertestuale: un motore di ricerca che permette la consultazione ipertestuale di tutti i testi del dizionario e dell’atlante.
Acquistare l’opera richiede un serio investimento di risorse economiche che forse qualcuna delle chiese, impegnate nella riflessione e nell’impegno concreto della lotta in difesa dei diritti umani, potrebbe avere in progetto di sostenere. In tal caso è possibile raccogliere ulteriori informazioni su http://www.utet.iticlopedia