rosesLa guerra dei Roses

Titolo originale: «The War of the Roses»

Regia: Danny De Vito

Produzione: USA 1989

Trama

Oliver Roses, un affermato avvocato, e la moglie Barbara, un’esperta in manicaretti e ristorazione, dopo la nascita di Josh e Carolyn, procedono nella vita coniugale con i soliti alti e bassi ma dopo diciotto anni di matrimonio Barbara scoppia e chiede il divorzio.

Spunti per la riflessione 

Cosa è mancato nella storia rappresentata nel film perché la coppia potesse funzionare?

Quale è il senso della scelta del matrimonio in questo contesto sociale?

Consideri la chiesa attenta e vicina ai problemi del tempo, della famiglia, della persona e della coppia o la sperimenti come una realtà distante?

Prova ad “elencare” (in primo luogo a te stesso….): cosa condivido e cosa no del film; cosa hai sperimentato anche tu (al di là che fosse giusto o sbagliato) di quanto vissuto dai protagonisti?

È nel tempo anche del matrimonio che si impara a diventare coppia. L’iniziale fusione io-tu=noi, si trasforma in distinzione e ciò può portare delle difficoltà nel rapporto. Il conflitto può generare paura ed angoscia, ma può anche portare a crescere, a mettersi in discussione.

Completa le 10 “regole” per incontrarsi e comprendersi anche nello scontro e nei momenti di separazione:

1. Sperimentare un dialogo più profondo ed intimo;

2. Riscoprire i valori originali della relazione;

3. Ridare fiducia al proprio coniuge;

4. …..

5. …..

6. …..

7. …..

8. …..

9. …..

10. …..

Emblematica nel film è la scena in cui, durante il ricovero di Oliver per un sospetto infarto, Barbara lo gela dicendogli: «Stavo correndo verso l’ospedale, stavo facendo l’autostrada e a un tratto ho avuto fortissima la sensazione che tu fossi morto. Ho capito che cosa avrebbe significato restare da sola in questa casa: la mia vita senza di te. Ero così spaventata. Ho avuto paura perché mi sentivo felice. Ero felice di essere libera, come se mi fossi tolta un peso. Voglio il divorzio, non sai quanto ci ho riflettuto. Non voglio più essere sposata con te». Sorpreso e spiazzato da questa sconcertante rivelazione Oliver le chiede perché vuole divorziare e lei di rimando gli risponde: «Quando ti guardo mentre mangi, quando ti guardo addormentato, anche solo a guardarti, mi viene una gran voglia di spaccarti la faccia». Da quel momento in poi i due si fronteggiano senza esclusioni di colpi.

Partendo da questa sequenza filmica e tenendo in considerazione le 10 regole sopraelencate, immagina e descrivi una diversa evoluzione della storia.

Secondo il tuo punto di vista quali sono gli elementi che portano Barbara a “scoppiare”?

LA FRASE

“Non ci sono vittorie in queste cose, solo gradazioni di sconfitta”.

Pensi che la separazione sia sempre una sconfitta?

Quali “spazi” ritieni che la comunità di fede possa offrire per sostenere la coppia?